Buon compleanno a " Passioni e cucina" che oggi compie 9 anni.
E' per questa particolare occasione che voglio pubblicare dopo molto tempo una ricetta.
La ricetta di una torta molto profumata.
CROSTATA ALLA CREMA DI LIMONCELLO
INGREDIENTI: per la frolla:300 gr di farina
1 pizzico di sale
1 uovo
1 cucchiaio di limoncello
150 gr di burro
mezza bustina di lievito per dolci
100 gr di zucchero
per la crema: mezzo litro di latte
3 tuorli
100 gr di zucchero
50 gr di farina
1 bicchierino di limoncello
ESECUZIONE: cominciamo col preparare la frolla mescolando velocemente tutti gli ingredienti fino a formare un panetto omogeneo.
Per la crema mescolare i tuorli con lo zucchero,aggiungere la farina e poco per volta il latte sempre mescolando.Portare sul fuoco e mescolare fino alla bollitura.
Togliere dal fuoco,far intiepidire ed aggiungere il limoncello mescolando bene.
Stendere 2/3 della frolla e foderarvi una tortiera rivestita di carta forno.
Versare all'interno la crema e ripiegarvi sopra i bordi della frolla.
Stendere la rimanente frolla e tagliare tante stelline grandi e piccole da adagiare sopra la crema per decorare.
Cuocere la crostata in forno caldo a 180° per 30 minuti circa.
E? buonissima sia tiepida che fredda di frigo-
Molto aromatica,il limoncello gli dà una nota di freschezza tutta speciale.
Stavolta iniziamo parlando dell'ultimo libro che ho letto.
Si tratta del libro di Francesco Guccini intitolato 'Un matrimonio,un funerale,per non parlar del gatto'.
Premetto
che a me Guccini piace a prescindere per cui vi dico che il libro mi è piaciuto.E' un libro di piccoli racconti,di fatti e personaggi che hanno segnato la sua giovinezza.Racconti di usi e costumi di un tempo in cui tutto era naturale e istintivo dove si viveva la comunità dove ci si conosceva tutti.
Leggendo queste pagine sono ritornata anch'io indietro nel tempo.Sono tornata ad avere ancora 10 anni circa e a ricordarmi persone e fatti di quei tempi così semplici e per me felici.
Soprattutto i racconti di Guccini mi hanno fatto ricordare le veglie estive nella corte dove abitavo.
La sera dopo aver cenato uomini, donne e ragazzi si trasferivano fuori casa a godere del fresco della notte e seduti tutti insieme i ragazzi giocavano mentre i grandi si raccontavano aneddoti e fatti accaduti in paese.Io ascoltavo incantata tutti questi racconti e molti aneddoti ascoltati allora sono ancora vivi nella mia mente.
Mi piace moltissimo rivivere i ricordi delle persone ed i fatti accaduti tanti anni fa,tanto che a volte a tavola dopo aver pranzato,magari nei giorni di festa quando la fretta è assente,interrogo mio papà su fatti dei suoi tempi e lui ama riviverli si lascia andare a racconti emozionanti.
Anche ai miei figli piace ascoltare le storie dei loro avi soprattutto se nel frattempo ci possiamo gustare una fetta di un buon dolce,genuino come i fatti che mio papà ci fa piacevolmente rivivere.
Ed allora eccovi la ricetta per un dolce che allieterà piacevolmente le vostre riunioni con amici e parenti.
CROSTATA ALLA CREMA CON AMARENE
INGREDIENTI: per la frolla 300 gr di farina
100 gr di zucchero
150 gr di burro morbido
1 uovo intero + 1 tuorlo
buccia grattugiata di mezzo limone
mezza bustina di lievito per dolci
per la crema 3 tuorli
50 gr di farina
110 gr di zucchero
mezzo litro di latte
1 bustina di vanillina
amarene sciroppate
zucchero a velo
PREPARAZIONE: preparare la frolla mescolando velocemente gli ingredienti suddetti,dividerla in 2 parti e spianare una parte.Foderare con questa una teglia da crostate rivestita con carta forno.
Preparare anche la crema mescolando uova, zucchero,farina e la vanillina e diluendo il tutto aggiungendo poco per volta il latte.Porre su fuoco moderato e far bollire.Far intiepidire e versarla nella tortiera sulla frolla.Aggiungere ora le ciliege lasciandole affondare nella crema insieme a poco sciroppo.Spianare la frolla rimasta e posizionarla sopra la crema in modo da chiudere il guscio di frolla.
Cuocere la crostata in forno caldo a 180° per 30 minuti circa.
Una volta fredda spolverizzatela a piacere con lo zucchero a velo.
E dopo un bel libro e una golosa fetta di torta non può mancare una bellissima canzone...
...SI NASCONDE OVUNQUE IL NOSTRO AMORE QUOTIDIANO NELLE DECISIONI E NELLE PIEGHE DEL DESTINO NELLE PARTENZE VERSO CHISSÀ DOVE NELLE MIMOSE NATE NELLA NEVE IN UN MIRACOLO CHE È TUTTO QUA NELLA NORMALITÀ
QUESTO TI DARÒ IL MIO IMPEGNO UNICO I MIEI OCCHI ACCESI E TIMIDI SUL PRESENTE CHE ORA HO SÌ QUESTO TI DARÒ ALTRO NON DESIDERO NIENTE MEGLIO DI COSÌ...
L.Pausini
E per un giorno speciale serve un dolce speciale!
In realtà non si tratta niente di così speciale: ma di una semplice crostata farcita però con il Lemon Curd,una morbida crema di origine anglosassone a base di limoni.
CROSTATA AL LEMON CURD
INGREDIENTI: per la frolla
300 gr di farina
150 gr di burro
1 uovo
1 tuorlo
1 pizzico di sale
buccia di limone grattugiata
per il ripieno: 1 vasetto di Lemon Curd già pronto
zucchero a velo
ESECUZIONE: preparare la frolla impastando i suddetti ingredienti.Stendere l'impasto su di un foglio di carta forno e foderare con questo una teglia da crostata avendo cura di lasciarne un poco da parte per le decorazioni.Sopra la frolla versare il lemon curd e decorare con la frolla rimasta.
Io ho ritagliato la pasta con uno stampino a forma di cuore.
Cuocere la crostata in forno caldo a 180° per circa 20 minuti.
Sfornare far freddare e mettere il dolce su di un piatto da portata,spolverizzarlo con zucchero a velo.
Il Lemon Curd è usato per farcire dolci e biscotti.Si può semplicemente fare in casa,sul web ne trovate infinite ricette,ma si può anche comprare già pronta e velocizzare così la preparazione.Questa crema si trova nei supermercati insieme alle confetture e marmellate.
L'autunno è nel pieno del suo splendore.La scorsa mattina sono andata a camminare sulle mura a Lucca,c'era il sole e un leggero vento ed era uno spettacolo: le foglie roteavano dolcemente nell'aria per poi posarsi a terra a creare un colorato tappeto. In questa stagione la natura è uno spettacolo di colori gli alberi sono vestiti a festa quanto in primavera e ovunque si aprono quadri naturali e spettacolari.
Ma ancora più spettacolare è questa torta che,apparentemente normale,nasconde un segreto che la rende unica
ESECUZIONE: preparare il ripieno mescolando gli ingredienti sopra elencati tranne la marmellata.
Stendere la pasta frolla e metterla in una teglia rivestita di carta forno.Spalmare sul fondo un generoso strato di marmellata e sopra versare il ripieno di cioccolato.
Ripiegare la frolla sul ripieno e cuocere in forno caldo a 180° per 35 minuti circa.
Una volta fredda sformarla su di un piatto da portata e spolverizzarla con dello zucchero a velo.
E' buonissima anche fredda.
La marmellata di arance è sempre un poco amarognola e questo contrasterà piacevolmente con il dolce della cioccolata.
Ok,ci siamo,5 anni di blog.
Wow,sono molto felice di festeggiare questo traguardo anche se in questo ultimo anno l'ho un poco trascurato.
Trascurato si.ma non abbandonato.
E' poco il tempo,sempre di meno,ma non riesco a rinunciarci
.Pochi aggiornamenti,poche ricette ma tornare anche solo ogni tanto mi rinfranca.
Ritornare e sfogliare queste mie pagine mi dà una sensazione unica ed allora
anche quest'anno voglio festeggiare il mio blog.
Ricordo ancora il giorno in cui ha visto la luce felice di avere queste pagine in cui parlare delle mie passioni.
Trascorrevo molto tempo con lui e mi adoperavo in cucina per creare sempre nuove ricette perchè lui fosse sempre all'avanguardia e "bello" come piaceva a me. Poi nella primavera di questo anno è nata l'idea di imbarcarmi in un'altra avventura e trasformare un mio hobby in lavoro ed è così che è nata Aleste.Cucire,creare oggetti con le mie mani è per me meraviglioso e così mi diletto cucendo oggetti per la casa e l'arredamento e facendo riparazioni di sartoria per tutte quelle persone che apprezzano i miei prodotti e che mi incontrano nei mercatini di artigianato.
Allora il tempo per potermi fermare qui o anche per cucinare pietanze sempre nuove da proporre è divenuto pochissimissimo e + di una volta ho pensato di abbandonare il blog...ma non riesco a farlo perchè lui è parte di me della mia vita.
Così vado avanti con la promessa di essere presente qui con maggiore frequenza
e di presentare ricette sempre + golose ed invitanti!!!
A proposito di golosità...
TORTA DI PERE CON LA SUA MARMELLATA
INGREDIENTI: pasta frolla QUI
3 o 4 pere mature
1 vasetto di marmellata di pere
zucchero a velo
cacao amaro
1 pizzico di cannella
succo di limone
ESECUZIONE: sbucciare le pere e tagliarle a dadini e mescolarle aggiungendo 1 cucchiaio di succo di limone e la cannella.
Stendere la pasta frolla lasciandone un po' per le decorazioni.Foderare con essa una tortiera e spalmare all'interno la marmellata di pere.Sopra mettere le pere e ripiegare i bordi della pasta sul ripieno.Con la pasta lasciata da parte fare delle decorazioni e sistemarle sulla torta.
Cuocere il dolce in forno caldo a 180° per 30 minuti circa.
Sfornarlo,metterlo su di un piatto da portata e una volta freddato cospargerlo prima con lo zucchero a velo e poi con il cacao.
Golosissima.
Riepilogando auguro Buon Compleanno a PASSIONI E CUCINA e...
La mia mamma non c'è più,se n'è andata qualche anno fa e oggi più che mai il mio pensiero vola a lei e gli mando un abbraccio e un bacio sulle ali del vento sperando che in qualche modo gli arrivi e gli sia caro!
Oggi è la festa della mamma e spero che tutte le mamme del mondo abbiano ricevuto un bacio dai loro figli grandi o piccoli che siano.Un bacio dato dai figli è qualcosa di grandioso,più prezioso dell'oro.I miei figli sono ormai grandi e perciò ogni volta che mi donano un bacio io tocco il cielo con un dito perchè crescendo purtroppo perdono di istintività e perciò se da piccoli ti baciavano ogni minuto da grandi questo diventa rarissimo.
Le poche volte che succede il mio cuore fa una giravolta di gioia e mi commuovo inevitabilmente.
Ma le mie mamme sono state 2 e quindi non posso non ricordare oggi anche la mia "Tata",la mia zia speciale che mi è stata accanto quanto una mamma o forse anche di più.Anche lei non c'è più ma il mio ricordo è anche suo e un grosso bacio deve volare anche verso di lei!
Alle mie mamme piaceva questa canzone e gliela dedico con affetto estendendo l'augurio anche a tutte le mamme del mondo...
...Mamma, solo per te la mia canzone vola Mamma, sarai con me, tu non sarai più sola Quanto ti voglio bene Queste parole d'amore che ti sospira il mio cuore ...
E le nonne?Che dire delle nonne? Oh!Loro sono ancora più grandi perchè sono mamme più e più volte quindi...
1 busta per budino alla vaniglia bourbon San Martino
1/2 litro di latte
3 cucchiai di zucchero
1 manciata di pinoli
zucchero a velo
ESECUZIONE: Preparare il budino come indicato sulla confezione.
Stendete col mattarello 2/3 della pasta frolla e con questa foderare una tortiera rivestita di carta forno.Nella teglia versare ora il budino ancora caldo e coprire il tutto col resto della frolla.
Sopra spargere una manciata di pinoli e cuocere il tutto in forno per 30 minuti circa.
Far freddare,mettere il dolce su un piatto da portata e spolverizzare con dello zucchero a velo.
Otterrete così con estrema facilità un dolce speciale perchè il budino alla vaniglia bourbon della San Martino ha un gusto unico e questo renderà golosissima la vostra torta.
Finalmente abbiamo avuto delle belle giornate di sole e si sa,appena l'aria si riscalda,cerchiamo subito pietanze più leggere e fresche.
Così vi posto la ricetta di questa golosa crostata di frutta con una base morbida morbida.
CROSTATA ALLA FRUTTA CON BASE AL CACAO
INGREDIENTI: per la base: 3 uova
125 gr di zucchero
50 gr di farina
50 gr di fecola
50 gr di olio di semi
2 cucchiai colmi di cacao amaro in polvere
1/2 bustina di lievito in polvere
per la crema: 500 gr di latte
3 tuorli
150 di zucchero
50 gr di farina
buccia di limone grattugiata
frutta a piacere (io ho usato fragole,uva e banane)
gelatina tortagel
ESECUZIONE: sbattere le uova con lo zucchero,aggiungere l'olio e dopo unire anche le farine setacciate insieme al lievito.Per ultimo aggiungere il cacao anch'esso ben setacciato.Amalgamare bene e versare l'impasto in una teglia (io ho usato questa).Cuocere in forno caldo a 180° per 10//15 minuti circa.Far freddare e nel frattempo preparare la crema mescolando ai tuorli lo zucchero e la farina diluendo il tutto col latte.Per ultimo aggiungere la buccia grattugiata di 1 limone.Porre sul fuoco e portare ad ebollizione.Spegnere e far freddare.Versare la crema sulla base al cacao e livellare bene.Guarnire ora la torta con la frutta scelta lavata e tagliata a pezzetti o fettine,terminare versando sopra la gelatina.
Mi piacciono moltissimo le torte con crema e frutta fresca e questa poi è golosissima!
Ci vuole qualcosa che ci ricordi l'estate .
I giorni si sono fatti cortissimi ed il sole poche volte riesce a fare capolino dalla nebbia che spessa ingrigisce ogni cosa.
Meno male che siamo vicini al Natale e tantissime luci colorate brillano ovunque e rallegrano così le nostre giornate facendoci ritornare un po' bambini...
Io però, per sconfiggere del tutto la malinconia ho cucinato questa torta golosa che ha il colore ed il sapore dell'estate.
CROSTATA GAIA
INGREDIENTI: per la frolla al cacao
120 gr di burro
1 tuorlo
90 gr di zucchero
15 gr di cacao
1 bustina di vanillina
pe la crema: 1uovo
2 tuorli
130 gr di panna
100 gr di zucchero
100 gr di pesche sciroppate
20 gr di farina
1/2 limone
ESECUZIONE: preparare la frolla impastando velocemente gli ingredienti necessari e farla riposare per 20 minuti circa.Nel frattempo preparare la farcia sbattendo i tuorli e l'uovo con lo zucchero e la buccia del limone.Aggiungere la farina,la panna e il frullato di pesca.Se volete potete aggiungere alla crema dei pezzetti di pesca sciroppata come ho fatto io.
Stendere la frolla e metterla nella tortiera foderata da carta forno,aggiungere la farcia,ripiegare i bordi della frolla e cuocere il dolce in forno caldo a 180° per 30 minuti circa.
Prima di servirla spolverizzare i bordi con dello zucchero a velo.
La ricetta l'ho trovata su un vecchio numero di Più Dolci.
Preparo i miei dolci (ormai chi mi segue l'avrà capito) per la colazione e per finire in bellezza il pranzo della domenica che nella mia famiglia è da sempre un momento importante.
La domenica infatti è l'unico giorno della settimana in cui possiamo sederci tranquillamente a tavola tutti insieme senza vincoli di orario: così amiamo mangiare e conversare del più e del meno senza fretta terminando il nostro stare insieme con una bella fetta di dolce e un bicchiere di buon vino.
E' il sabato pomeriggio che preparo il dolce per la domenica scegliendolo tra tutte le ricette secondo il tempo e gli ingredienti che ho a disposizione.
TORTA DEL NONNO AL BUDINO
INGREDIENTI: per la frolla: 300 gr di farina
120 gr di zucchero
150 gr di burro
1 uovo
2 tuorli
la buccia grattugiata di un limone
mezza bustina di lievito
per la farcia: 1 confezione di preparato per budino al cioccolato senza zucchero "Gustati la vita"San Martino
500 ml di latte
3 o 4 cucchiai di zucchero
ESECUZIONE: preparare la frolla lavorando velocemente gli ingredienti e lasciarla riposare.Nel frattempo preparare il budino secondo le istruzioni riportate sulla confezione.
Stendere 2/3 della frolla e con questa foderare una tortiera rivestita di carta forno.All'interno versare il budino e rigirare i bordi sulla crema.Stendere ora il resto della pasta frolla e ricoprire la torta. Se volete fare alcune decorazioni come ho fatto io dovete lasciarvi ancora da parte la frolla necessaria.
Cuocere in forno caldo a 180° per 30-35 minuti.
Una volta raffreddata spolverarla col cacao e un poco di zucchero a velo.
Il budino senza zucchero della SAN MARTINO è ottimo perchè dà la possibilità ad ognuno di dolcificarlo come vuole usando così sia lo zucchero semolato che il fruttosio o un altro dolcificante.Utile per chi ha problemi di salute come il diabete o chi vuole semplicemente concedersi qualcosa di goloso facendo attenzione alle calorie...e poi è buonissimo e cremoso.