Visualizzazione post con etichetta conserve. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta conserve. Mostra tutti i post

martedì 20 dicembre 2016

ARRIVA L'INVERNO


Domani entriamo ufficialmente nell'Inverno: giornate grigie e fredde saranno all'ordine del giorno.
Ma in questo periodo intorno a noi ci sono ugualmente i colori grazie alle luci che decorano le nostre case: mancano infatti pochissimi giorni a Natale e luci colorate e intermittenti sono ovunque e rallegrano le nostre giornate.


Le cucine tra poco saranno piene di vapori e profumi tipici del Natale ed allora prima che ciò avvenga voglio ancora ricordare un sapore tipico della stagione calda quello del pesto.
In questa ricetta però accanto al profumo inebriante del basilico troviamo il sapore particolare dei pomodori secchi per aggiungere ancora più golosità ad una ricetta classica.

PESTO DI POMODORI SECCHI

INGREDIENTI: 100 gr di basilico
3 cucchiai di pinoli
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
2 spicchi d'aglio
10 pomodori secchi
1 cucchiaino di origano
olio evo q.b.

ESECUZIONE: mettere nel mixer tutti gli ingredienti e azionare  aggiungendo a filo abbondante olio.
Tritare il tutto,assaggiare e eventualmente aggiustare di sale.

Ottimo per condire la pasta.
Io lo faccio sempre in grandi quantità conservandolo in barattolini nel congelatore così da avere sempre a disposizione il sapore dell'estate.


 Filastrocca del inverno:

domenica 14 febbraio 2016

SAN VALENTINO

..
...SI NASCONDE OVUNQUE
IL NOSTRO AMORE QUOTIDIANO
NELLE DECISIONI E NELLE PIEGHE DEL DESTINO
NELLE PARTENZE VERSO CHISSÀ DOVE
NELLE MIMOSE NATE NELLA NEVE
IN UN MIRACOLO CHE È TUTTO QUA
NELLA NORMALITÀ
QUESTO TI DARÒ
IL MIO IMPEGNO UNICO
I MIEI OCCHI ACCESI E TIMIDI
SUL PRESENTE CHE ORA HO
SÌ QUESTO TI DARÒ
ALTRO NON DESIDERO
NIENTE MEGLIO DI COSÌ...
L.Pausini
E per un giorno speciale serve un dolce speciale!


In realtà non si tratta niente di così speciale: ma di una semplice crostata farcita però con il Lemon Curd,una morbida  crema di origine anglosassone a base di limoni.


CROSTATA AL LEMON CURD

INGREDIENTI: per la frolla 
300 gr di farina
150 gr di burro
1 uovo 
1 tuorlo
1 pizzico di sale
buccia di limone grattugiata

per il ripieno: 1 vasetto di Lemon Curd già pronto

zucchero a velo


ESECUZIONE: preparare la frolla impastando i suddetti ingredienti.Stendere l'impasto su di un foglio di carta forno e foderare con questo una teglia da crostata avendo cura di lasciarne un poco da parte per le decorazioni.Sopra la frolla versare il lemon curd e decorare con la frolla rimasta.
Io ho ritagliato la pasta con uno stampino a forma di cuore.
Cuocere la crostata in forno caldo a 180° per circa 20 minuti.
Sfornare far freddare e mettere il dolce su di un piatto da portata,spolverizzarlo con zucchero a velo.


Il Lemon Curd è  usato per farcire dolci e biscotti.Si può semplicemente fare in casa,sul web ne trovate infinite ricette,ma si può anche comprare già pronta e velocizzare così la preparazione.Questa crema si trova nei supermercati insieme alle confetture e marmellate.



martedì 11 marzo 2014

SAPORE D'ESTATE


Poco tempo fa mi hanno regalato un bel po' di pomodori essiccati che io sinceramente non avevo mai usato.
Ho dovuto così documentarmi per sapere come usare al meglio questo prodotto che ha in se tutto il sapore dell'estate,del sole.
Le ricette con i pomodori secchi si trovano in molti siti di cucina ed ho scoperto così che sono un prodotto molto versatile capace di dare un sapore ottimo a salse,primi,contorni e secondi di carne e pesce.
In molti di questi siti si insegna anche ad ottenere il prodotto a partire dal fresco così da ottenere un prodotto ancora più genuino.
Ho provato così a fare svariate ricette,che a mano a mano
pubblicherò sul blog,ma soprattutto ho imparato a conservare i pomodori secchi così da averli sempre a portata di mano,pronti per essere gustati al meglio.



POMODORI SECCHI SOTT'OLIO

INGREDIENTI:1 kg di pomodori secchi
1 litro di acqua
1 litro di aceto
2 spicchi di aglio
4 o 5 foglie di alloro
2 o 3 peperoncini
olio evo

ESECUZIONE: In una pentola mettere l'acqua e l'aceto e portare ad ebollizione.Versarvi dentro i pomodori e sbollentarli per 6-8 minuti circa.Scolare e mettere ad asciugare i pomodori su un canovaccio.Sterilizzare alcuni vasetti di vetro e mettere dentro i pomodori asciutti.Tritare finemente l'aglio,i peperoncini e le foglie di alloro e versare il trito nei barattoli alternandolo alla verdura e riempire bene con dell'olio evo facendo in modo che non si formino bolle d'aria.Chiudere bene i barattoli e porli a testa in giù per almeno 15 minuti.In questo modo si creerà il sottovuoto.
Far riposare i barattoli per almeno 20 giorni prima di poter assaggiare la conserva.




I pomodori così preparati sono un ottimo antipasto da servire insieme a salumi e formaggi ma si possono anche usare per insaporire e comporre altre ricette.

venerdì 6 luglio 2012

TUTTO HOME MADE



V i presento il mio nuovo micio,vi piace?


Tutto fatto a mano da me e ne sono orgogliosa!

Il cartamodello l'ho trovato QUI
 
 


Anche questa marmellata l'ho fatta io ma questa è molto più semplice da farsi,ve lo garantisco,basta avere della buona frutta matura ed il gioco è fatto


MARMELLATA DI ALBICOCCHE

INGREDIENTI: 1 kg di albicocche mature
500 gr di zucchero o 350 gr di fruttosio
1 busta di fruttapec 2:1



ESECUZIONE: lavare le albicocche e tagliarle a metà togliendo il nocciolo.Mettere la frutta in pentola e aggiungere lo zucchero o il fruttosio,mescolare e mettere sul fuoco a bollire.Far bollire per almeno 3 minuti e poi con un frullatore a immersione frullare un poco in modo però di lasciare anche alcuni frutti interi.
Invasare in barattoli sterilizzati,chiuderli e metterli capovolti fino al raffreddamento,si formerà così il sottovuoto.


Buonissima ha mantenuto intatto tutto il sapore della frutta fresca.

Con la mia marmellata partecipo al contest del blog  LEARNING TO COOK


e al contest di CUCINARE...LA MIA PASSIONE



Posted by Picasa

mercoledì 27 giugno 2012

CUP-CAKE E MARMELLATA

 


Ho fatto i cup-cakes di CRISTINA!.
Li ho visti e me ne sono innamorata e ho provato subito a farne uno e questo è il risultato.
Che ne dite? Io ne sono soddisfatta,mi piace da morire.Non avevo un puntaspilli e visto che ultimamente, non lavorando più fino a Settembre,mi sono data al cucito,ne avevo proprio bisogno.
Ringrazio CRISTINA per la bellissima idea che mi ha dato e invito tutte voi  a visitare il suo blog perchè vi si trovano sempre bei lavori e idee carine.
 


Questa è invece la mia marmellata di ciliegie che ho fatto alcune settimane fa quando il mio albero era stracarico di frutti.Certo snocciolare chili di ciliegie non è  proprio rilassante ma ne è valsa la pena perchè ho ottenuto una marmellata buonissima molto profumata usando pochi e semplici ingredienti.
 


MARMELLATA DI CILIEGIE

INGREDIENTI: 1 kg di ciliegie snocciolate
350 gr di fruttosio o 500 gr di zucchero
1 bustina di fruttapec 2:1




ESECUZIONE: metttere le ciliegie in una pentola e unire il fruttosio o lo zucchero e il fruttapec e mescolare.Mettere sul fuoco e far bollire per almeno 3 minuti.Frullare la marmellata con un frullatore ad immersione cercando però di lasciare anche qualche frutto intero perchè così ci guadagniamo in gusto e aspetto.



Mettere la marmellata ancora bella calda in vasetti di vetro sterilizzati,chiudere e capovolgere fino a che non si sono raffreddati.Si formerà così il sottovuoto necessario affinchè la marmellata si conservi a lungo.


Io me la gusto principalmente a colazione,ma ha volte ci scappa anche qualche crostata o dolcetto.




Con questa ricetta semplice e senza pretese partecipo alla raccolta di DIARIO DELLA MIA CUCINA




Posted by Picasa

sabato 20 agosto 2011

MARMELLATA DI MORE



Le more sono un frutto estivo e si trovano nei boschi ma anche lungo i cigli delle strade.Quando sono mature hanno un colore scuro molto lucido e devono essere consumate subito appena colte.Contengono una grande quantità di sostanze antiossidanti,sono depurative,diuretiche,antireumatiche e dissetanti.Aiutano a combattere le malattie cardiovascolari mantenendo pulite ed elastiche le arterie poichè contribuiscono ad eliminare il colesterolo "cattivo".L'assunzione di more è indicata anche a chi soffre di disturbi intestinali in quanto le more sono anche una buona fonte di fibre.Inoltre contengono acido folico e quindi sono consigliate anche in gravidanza.


Per omaggiare questo frutto così ricco di proprietà vi propongo oggi la ricetta della marmellata.Naturalmente andranno colti i frutti belli maturi e sodi.Si possono usare anche i frutti dei rovi da giardino ma vi garantisco che le more dei rovi "selvaggi" che crescono su strade di campagna poco transitate e nei boschi hanno un sapore molto più intenso e dolce.




MARMELLATA DI MORE

INGREDIENTI: 1 kg. di more
500 gr di zucchero o 350 gr  gr di fruttosio
1 busta di fruttapec 2/1




ESECUZIONE: Pulire bene le more e lavarle.Porle in una pentola insieme allo zucchero o al fruttosio ed aggiungervi il fruttapec.Mescolare,mettere il tutto sul fuoco e portare ad ebollizione e bollire per almeno 3 minuti.A questo punto passare la marmellata al passatutto con un disco a fori piccoli (altrimenti vi troverete in bocca quei noiosissimi semini che caratterizzano questo frutto) e rimettere sul fuoco e far bollire di nuovo.Mettere la marmellata in barattoli sterilizzati,chiuderli e metterli capovolti fino a che non si sono freddati.Otterrete così il sottovuoto che conserverà intatti i sapori ed i profumi di questo frutto.



La marmellata di more può essere consumata appena è fredda e si mantiene per 1 anno se conservata correttamente in un luogo asciutto e buio.







Posted by Picasa

venerdì 29 luglio 2011

NON SE NE PUO' PROPRIO PIU' E UN BEL PREMIO


Indovinate un po' di cosa vi parlo stasera?!

(suspence....)

Ma di zucchini naturalmente!!!



Stasera vi svelo il segreto per conservare il sapore di questo ortaggio e assaporarlo poi in tavola in inverno magari come antipasto o come contorno ad arrosti.

ZUCCHINE SOTT'OLIO

INGREDIENTI: 1 kg di zucchine
1 litro di aceto (io 1/2 di acqua e 1/2 di aceto)
alcune foglie di basilico
alcune foglie di menta
qualche grano di pepe
aglio
peperoncino
50 gr di sale grosso
olio evo

ESECUZIONE: Lavare le zucchine,privarle delle stremità e tagliarle a rondelle.Portare ad ebollizione l'aceto con il sale e il pepe in grani,tuffarvi le zucchine e farle cuocere per 3 minuti,quindi scolarle con un mestolo forato e adagiarle su un canovaccio.Copritele con un altro canovaccio e lasciarle asciugare per 12 ore circa.
Sistemare poi le zucchine nei vasetti sterilizzati alternandole alle foglie di menta e basilico,all'aglio tagliato a fettine e al peperoncino spezzettato.Coprire il tutto con abbondante olio avendo cura che non si formino bolle d'aria.
Chiudere bene i barattoli mettendo anche un pressino perchè la verdura rimanga ben coperta dall'olio.Riporli in un luogo fresco e asciutto.
Sono pronti da mangiare dopo 20 giorni e si conservano per 1 anno.


 
Con questa ricettina voglio partecipare alla raccolta di Ale del blog DOLCEZZE DI NONNA PAPERA


Con grande gioia voglio anche ringraziare Francesca del blog IMPARA L'ARTE E METTILA IN TAVOLA perchè ha voluto gentilmente donarmi questo premio che ritiro molto volentieri.
Le regole sono : elencare 7 cose che ci piacciono e girare il premio ad altri 7 blog amici.

Ecco a voi le cose che mi piacciono fare: 
1) Leggere
2) Cucire
3) Cucinare
4) Ascoltare musica
5) Stare con la mia famiglia
6) Guardare un bel film
                                                             7) Accarezzare Luna

Ed ora ecco a voli i 7 Blog  a cui dono con grande affetto questo premio: sono le amiche che con puntualità vengono a trovarmi e che molto gentilmente lasciano un pensiero.
1) Stefania del blog NUVOLE DI FARINA
2) Alda e Mariella del blog CUCINA CON ALDA E MARIELLA
3) Federica del blog NOTE DI CIOCCOLATO
4) Sara del blog IL DOLCE MONDO DI SARA
5) Simona del blog PENSIERI E PASTICCI
6) Lady Boheme del blog HIPERICA
7) Speedy70 del blog A TUTTA CUCINA

Posted by Picasa   



                                                                   

sabato 16 luglio 2011

PEPERONI SOTT'OLIO


Eccomi di ritorno dopo più di una settimana.
Una settimana di afa terribile in cui  la sera non riuscivo proprio a stare al computer,preferivo di gran lunga spaparazzarmi in poltrona al fresco fuori in veranda a rilassarmi al  il canto dei grilli e del ranocchio che alberga nel  nostro laghetto.



Vi lascio,stamattina,una ricetta per conservare i colori ed i sapori dell'estate e riassaporarli in inverno quando le giornare saranno grigie ed uggiose.

PEPERONI SOTT'OLIO

INGREDIENTI: 1 kg e 1/2 di peperoni
500 ml di acqua
500 ml di acqua
50 gr di sale grosso
olio evo
prezzemolo
basilico
aglio
peperoncino




ESECUZIONE: pulire bene i peperoni eliminando i piccioli e i semi e tagliarli a pezzi .
Portare ad ebollizione l'aceto diluito con l'acqua ed il sale e tuffarvi i peperoni.Riportare ad ebollizione e cuocere per 4 minuti,quindi scolarli.Adagiarli su di un canovaccio e farli asciugare e riposare per almeno 15 minuti.
Preparare un trito con il prezzemolo,il basilico,l'aglio ed il peperoncino e cominciare a mettere i peperoni nei barattoli alternandoli al trito di aromi.Premere bene la verdura nei vasetti e ricoprere con l'olio avendo cura che non si formino bolle d'aria.
Chiudere bene i barattoli tenendo ben premuta la verdura nel vasetto con l'aiuto di uno di quei pressini che si trovano in vendita anche nei supermercati.
Riporre in un luogo fresco e asciutto.Si possono gustare in tutto il loro sapore dopo 20 giorni circa e si conservano per circa 1 anno.

Si possono servire come antipasto o come contorno a carne e  pesce.

Con questa ricetta voglio partecipare al contest di Ale del blog DOLCEZZE DI NONNA PAPERA



E adesso un po' di musica....