Questa torta è un dolce tipicamente lucchese e non credo che la troverete al di fuori della mia città.A me piace tantissimo forse è uno dei dolci che amo di più .Un tempo quando in paese c'era una festa non c'era famiglia che non facesse la sua torta di verdura e ancora oggi in ogni forno-panetteria che si rispetti la trovate senza dubbio.Anche nei ristoranti della zona la trovate sempre e vi garantisco che è una vera specialità.
Ha il sapore della tradizione,sa di famiglia,di festa,scalda il cuore e soddisfa il palato....sa di buono!
TORTA DI VERDURA
INGREDIENTI: per la frolla
250 gr di farina
1 uovo
100 gr di zucchero o 70 di fruttosio
100 gr di burro
poco sale
1 cucchiaio di limoncello
1/2 bustina di lievito per dolci
per il ripieno
1 palla di bietola lessata
50 gr di burro
una manciata di prezzemolo tritato
100 gr di riso
200 ml di latte + quello per ammollare la mollica
200 ml di acqua
120 gr di zucchero o 80 di fruttosio + un cucchiaio per cuocere il riso
100 gr di mollica di pane
100 gr di pinoli
50 gr di uvetta
cannella e noce moscata
sale e pepe
1 cucchiaio raso di parmigiano grattugiato
2 uova
ESECUZIONE: preparare la frolla impastando velocemente gli ingredienti,stenderla e foderare con questa una tortiera.
Preparare il ripieno cuocendo il riso con l'acqua e il latte e il cucchiaio di zucchero finchè non ha assorbito tutto il liquido,per una mezz'ora circa.Mettere la mollica di pane a bagno in poco latte.In una padella sciogliere il burro e passarvi la bietola tagliata finemente con la mezzaluna.Far asciugare e fuori dal fuoco aggiungere il prezzemolo e il parmigiano.Trasferire la verdura in una terrina ed aggiungervi il riso,mescolare.Aggiungere la mollica strizzata,i pinoli,l'uvetta,un po' di noce moscata e di cannella.Unire lo zucchero e le uova e mescolare bene.
Versare il composto ottenuto nella frolla e con il bordo di pasta formare dei piccoli becchi perchè la torta di verdura senza becchi non esiste!
Con questa ricetta partecipo al contest del blog PAN DI RAMERINO
e al contest di PENSIERI E PASTICCI
e al contest di ...LA CULTURA DEL FRUMENTO
e al contest di TINA IN CUCINA
stupenda la tua torta e che bei colori! °Un abbraccio cara brunella, buona notte
RispondiEliminaDalla pasta col limoncello, al ricco ripieno profumato di cannella,, è una chicca gustosissima questa torta salata ^_^ Un bacione, buon we
RispondiEliminaNon è una torta salata ma è un dolce di tutto rispetto!!!!
EliminaForse devo aggiungere alcune righe al post perchè la ricetta non venga fraintesa!
Ottima questa torta salata!
RispondiEliminaQuesta torta è davvero particolare nel gusto e nei colori, complimenti!
RispondiEliminaUn abbraccio!
Aia, chiedo scusa! Chi sà perche se ho visto la bieta ho pensato subito a una torta salata.
RispondiEliminaAdesso e diventata ancora più interessante.
Buon fine settimana!
questa proprio non la conoscevo...ma che splendida idea!
RispondiEliminaGrazie per aver partecipato!!!
Che buona, mi piacerebbe proprio assaggiarne una fetta!
RispondiEliminaTorno e ritorno su questa torta, la proverò o non la proverò?
RispondiEliminaquanto deve stare in forno e che temperatura
RispondiEliminaio l'ho fatta con la tua ricetta...ed è fantastica...grazie mille..
RispondiEliminaCiao! Cercavo da anni la ricetta della torta dolce di verdura assaggiata in un ristorante a Lucca ma sembrava un'impresa impossibile! Ora sono qui con tutti gli ingredienti sul tavolo ma avrei bisogno di sapere a quanto corrisponde "una palla di bietola lessata". Ti spiace aiutarmi? Grazie
RispondiEliminamoncler jackets
RispondiEliminaair max 270
coach outlet store online
vapormax
supreme clothing
nike lebron 16
lebron 17
canada goose jacket
hermes online
golden goose
È la prima volta che la faccio,perché
RispondiEliminaMe ne avevano parlato molto bene ma ero titubante e devo dire che sono rimasta
Molto soddisfatta.grazie