sabato 26 giugno 2010
venerdì 25 giugno 2010
INVOLTINI DI BRESAOLA
Dopo questo post chiudiamo per ferie.Ebbene si andiamo in vacanza: una settimana (meglio che nulla!)al mare.Partiamo per la Corsica destinazione Portovecchio e non stiamo più nella pelle dall'emozione specialmente i ragazzi.Abbiamo deciso di festeggiare così i successi che loro hanno avuto a scuola regalandogli una vacanza al mare e ne sono contentissimi.
Ma passiamo alla ricetta .
INVOLTINI DI BRESAOLA
INGREDIENTI: 150 gr di bresaola a fette
200 gr di ricotta
1 limone
prezzemolo
olio evo
sale e pepe
ESECUZIONE: mettere la ricotta in una terrina e aggiungervi la buccia grattugiata del limone e mescolare bene per rendere bella cremosa la ricotta.Salare leggermente,pepare e aggiungere anche il prezzemolo grattugiato.
Prendere una fetta di bresaola e farcirla con il composto di ricotta e chiuderla formando un involtino,Riempire così tutte le fette di bresaola ed adagiarle su di un piatto da portata.
Preparare ora una emulsione sbattendo a lungo l'olio con il succo del limone fino ad ottenere una cremina densa simile ad una maionese leggera.
Condire con questa gli involtini di bresaola.
Porre la preparazione in frigo e servire la bresaola bella fresca.
Lo so che è una ricetta ultra semplice ma vi posso assicurare che il gusto è tanto e poi chi l'ha detto che un piatto per essere buono e gustoso deve essere per forza elaborato?
Provateli e mi saprete dire e dimenticavo di dirvi di prepararne più del dovuto perchè questi involtini andranno a ruba tra i vostri commensali.
Buon fine settimana a tutti e ci risentiamo tra una settimana circa,ciao!
lunedì 21 giugno 2010
TORTA DI ZUCCHINE E TONNO
Questa è nata avendo visto la ricetta sulla confezione della pasta sfoglia,ma io ho copiato solo il ripieno perchè come base preferisco fare una pasta brisè alla farina integrale più buona e saporita per una torta salata.
TORTA DI ZUCCHINE E TONNO
INGREDIENTI per la pasta brisè: 225 gr di farina integrale
100 gr di burro
4-5 cucchiai di acqua fredda
per il ripieno: 5 o 6 zucchine medie
3 uova
160 gr di tonno
100 gr di parmigiano grattugiato
poco olio evo
4 o 5 foglie di menta
sale e pepe
ESECUZIONE:preparare la base impastando velocemente la farina con il burro morbido tenuto a temperatura ambiente e l'acqua.Formare una palla,avvolgerla in un po' di pellicola e farla riposare in frigo.
Prepariamo poi il ripieno grattugiando le zucchine che avremo precedentemente nettato e lavato,Lasciatene mezza intera che useremo dopo.
In una padellina mettere poco olio e aggiungere le zucchine grattugiate e fatele asciugare bene fino a rosolarle un po',salatele e pepatele.A queste aggiungere il tonno sgocciolato,il parmigiano,le uova e metà menta tagliata a pezzettini.Mescolare bene fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.
Foderate con la carta forno una tortiera e prendete la pasta e stendetela con un mattarello e ponetela poi nella teglia facendone fuoriuscire un po'.
Mettete ora il ripieno di zucchini e tonno e livellatelo bene e ripiegatevi sopra la pasta dei bordi.Tagliare sopra la zucchina rimasta a rondelle e distribuitevi sopra anche il resto della menta.
Cuocere in forno caldo a 180° per circa 30 minuti.
L'accostamento zucchine più menta è a mio avviso ottimo,provatelo!
Con questa ricetta voglio contribuire alla raccolta di BETTY
Con questo post partecipo anche al linky party di La cucina di Any
sabato 19 giugno 2010
TORTA ALLE FRAGOLE
Giugno? Come Giugno ,sembra più Novembre ma se mi dite che è Giugno,ci voglio credere anche se faccio molta fatica.
Allora che ci vogliamo fare? Bisogna prendere quello che viene anche se sinceramente ne è venuta giù già a sufficenza.
Così stamani voglio postare questo dolce molto solare e colorato,un dolce che io faccio ormai da molti anni.Pensate che questa teglia sì fatta la possiedo da più di vent'anni visto che l'aveva comprata mia mamma prima che io mi sposassi.La ricetta infatti è di una nostra vicina e si sa le ricette nelle corti correvano di famiglia in famiglia e le novità entravano passo passo in tutte le case del vicinato.
Questa ricetta me la diede a suo tempo Tina una signora che abitava ed abita tutt'ora vicino a me.
TORTA ALLE FRAGOLE
INGREDIENTI per la base:3 uova
120 gr di fruttosio o 84 di fruttosio
60 gr di fecola
60 gr di farina
60 gr di olio di semi
mezza bustina di lievito per dolci
scorza di limone grattugiata
per la crema:500 gr di latte
3 tuorli d'uovo
150 gr di zucchero o 105 di fruttosio
50 gr di farina
buccia di limone grattugiata
per decorare:fragole
1 bustina di tortagel
ESECUZIONE:per prima cosa si prepara la base sbattendo le uova con lo zucchero fino a farle diventare gonfie e spumose.Si aggiunge a filo l'olio e la buccia di limone grattugiata e poi le farine con il lievito mescolando bene attente a non formare grumi fino ad ottenere un composto omogeneo.Si imburra una teglia come quella che vedete nella foto(non so come si chiami),si spolvera di pangrattato e poi vi si versa il composto ottenuto,Si inforna per 15 minuti circa a 180°.
Nel frattempo prepariamo la crema sbattendo i tuorli con lo zucchero o il fruttosio,si aggiunge la farina ,il limone grattugiato e infine il latte versato pian pianino per non formare grumi.
Si mette il pentolino sul fuoco e si porta la crema a cottura sempre mescolando facendola cucere per 3minuti da quando comincia a bollire.
Una volta tiepida si versa nel cuscio di pasta biscotto che abbiamo nel frattempo sfornato e fatto raffreddare.
Sopra la crema mettiamo le fragole pulite e nettate del picciolo e sopra queste la gelatina ottenuta con la bustina di Tortagel(si eseguono le istruzioni per la sua preparazione che sono scritte sopra).
La torta così composta si fa riposare per un paio d'ore in frigo e poi è pronta per essere servita.
Io ho usato le fragole ma si possono usare anche altri tipi di frutta anche mista e perchè no anche della frutta sciroppata usando il succo di conservazione per preparare la gelatina da stendere sopra.
Come tutte le mie ricette anche questa è semplice e alla portata di tutti.
Speriamo che i colori e gli aromi di questo dolce faccino spuntare di nuovo il sole!
lunedì 14 giugno 2010
I CALAMARI
Stasera cuciniamo un po' di pesce:
CALAMARI RIPIENI
INGREDIENTI per 4 persone: 4 calamari grandi o 8 piccoli se sono come i miei
60 gr circa di pane raffermo
2 spicchi d'aglio
1 uovo
20 gr di parmigiano grattugiato
200 gr di gamberetti
4 o 5 pomodori maturi o pelati
alcune foglie di basilico
olio evo
sale e pepe
prezzemolo tritato
vino bianco
ESECUZIONE:
lavare e asciugare i calamari e mettere a bagno il pane raffermo.Togliere i tentacoli e tritarli su di un tagliere insieme ai gamberetti sgusciati e lavati.In una padellina con dll'olio far soffriggere lo spicchio d'aglio e rosolarvi il trito di pesce.Sfumare con del vino bianco e cuocere per 5 minuti circa.Prima di togliere dal fuoco aggiungere il prezzemolo tritato.
Trasferite il trito in una ciotola ed aggiungervi il pane strizzato e sbriciolato.Mescolare ed aggiungere l'uovo ed il parmigiano e amalgamare accuratamente.Salare e pepare.Aiutandovi con una siringa da pasticciere riempite le sacche dei calamari avendo l'accortezza di non riempirle troppo perchè queste in cottura si ritirano.Chiudere i calamari con degli stecchini da denti.
In una padella mettere un po' di olio ,l'aglio tritato e i pomodori ridotti a pezzetti,far insaporire ed aggiungervi i calamari ripieni,salare e pepare e cuocere coperto fino a far ritirare il tutto.A fine cottura aggiungere il basilico spezzettato.
Servire in tavola.
sabato 12 giugno 2010
PATATE NOVELLE
Stamani in fretta e furia come sempre voglio lasciarvi la ricetta per fare le patate al forno ma nel microonde che risolvono la voglia di mangiarle senza dover sudare 7 camicie accendendo il forno tradizionale e credetemi il gusto è ottimo e nulla vi farà invidiare quelle classiche.
PATATE AL MICROONDE
INGREDIENTI : patate novelle
olio evo
salvia
rosmarino
aglio
sale
ESECUZIONE: Preparare un trito con le erbe aromatiche.
Sbucciare le patate e lavatele bene sotto l'acqua.Tagliatele a tocchetti più o meno grandi e adagiarli in una teglia adatta al forno a microonde e condirle con un filo d'olio.Aggiungere il trito aromatico,il sale e mescolare accuratamente per amalgamare bene i sapori.
Mettere la teglia nel microonde e programmarlo per 20 -30 minuti scegliendo l'opzione microonde più grill.
Mescolare ogni tanto e portare a cottura.Il tempo di cottura varia a seconda della dimensione e della quantità delle patate.
Far riposare per 5 minuti nel forno spento e servire.
Sono ottime e non hanno nulla da invidiare a quelle cotte nel forno classico.
Buon appetito!
Con questa ricetta voglio di nuovo contribuire alla RACCOLTA DI STAGIONE di BETTY
giovedì 10 giugno 2010
LE FRAGOLE
E' un frutto di origini molto antiche,ha un ottimo profumo e un sapore dolce e si presta,in cucina alle più svariate preparazioni che vanno dai primi al dolce.
E' ricco di vitamina C e quindi utile per rafforzare le difese dell'organismo e inoltre è diuretico per la presenza del potassio.Però,nei soggetti predisposti può causare allergie anche di grave entità.
Le raccolgo,le lavo e una volta tolto il picciolo verde le divido a metà e le metto in una zuppiera e a questo punto le condisco con del fruttosio,del succo di limone e aggiungo anche abbondante succo di arancia spremuta.Mescolo bene,faccio riposare qualche ora e le servo in coppette a fine pasto.
lunedì 7 giugno 2010
I SAGGI E IL LORO DOLCE
Quest'anno hanno rappresentato "La Bayadère" e mia nipote nella prima serata era la protagonista.Ogni volta che la vedo ballare mi emoziono fino alle lacrime.
Dopo il saggio di musica di Alessandro è ormai tradizione che le mamme preparino dei manicaretti per festeggiare tutti insieme.Così, a fine serata,sempre tardi perchè i musicanti sono veramente molti,ci abbuffiamo intorno ad un tavolo imbandito di ogni ben di Dio.
Io ho preparato un dolce semplice semplice ma mooooolto buono e goloso.
IL DOLCE DEL SAGGIO
INGREDIENTI: 150 gr di burro
150 gr di zucchero
3 uova
1 pizzico di sale
150 gr di farina
200 gr di fecola
1 busta di lievito per dolci
crema di nocciole
succo di frutta
zucchero a velo al cacao
poca amrmellata
codette di cioccolato
monperiglia colorata
ESECUZIONE:Lavorare i tuorli a lungo insieme allo zucchero fino ad ottenere un composto bianco e spumoso.Aggiungere il burro liquefatto e intiepidito e mescolare bene.Aggiungere ora le farine setacciate insieme al lievito,impastare bene e per ultimo aggiungere i chiari montati a neve ferma con 1 pizzico di sale.
Foderare una teglia con carta forno e versarvi il composto ottenuto e cuocere in forno a 180° per 35/40 minuti circa.
Far freddare il dolce e poi tagliarlo a metà.Bagnarlo con un po' si succo di frutta e spalmare sopra una parte della crema di nocciole pronta.Ricomporre il dolce e sulla sommità spalmare un po' di marmellata e sopra spargere a piacere le codette di cioccolato e la momperiglia.Spolverare il resto del dolce con dello zucchero a velo al cacao o zucchero a velo normale.
domenica 6 giugno 2010
LA VOLPE E ....LA BRESAOLA.
In tanti anni che vivo qui non mi era mai capitato un fatto simile o di vedere una volpe così da vicino e di riuscire addirittura a fotografarla!
Come ricetta oggi ve ne lascio una semplice semplice che conosce anche il gatto,ma visto che secondo me per l'estate è un piatto di degno rispetto voglio lo pubblicarla ugualmente.
Devo l'onore di questo piatto a mia sorella Doranna,visto che lo assaggiato per la prima volta a casa sua.
BRESAOLA CONDITA.
INGREDIENTI: 150/200 gr di bresaola
olio d'oliva
limone
parmigiano grattugiato o a scaglie
erbette essiccate da grigliate(maggiorana,basilico,salvia,rosmarino,alloro,cipolla)
stendete le fette di bresaola in un vassoio da portata in un solo strato.Preparate un emulsione sbattendo in una tazza il succo di circa mezzo limone con olio evo fino ad ottenenre una consistente salsina.Aggiungere un cucchiaio da tè di erbe essiccate,sbattere ancora per amalgamarle e stendere la salsina ottenuta sopra la bresaola.Spolverare di parmigiano grattugiato o aggingere ora le scaglie di parmigiano.
Il piatto è pronto:semplice semplice,veloce,veloce ma può risolvere con gusto una cena estiva o anche un pranzo,perchè quando il sole picchia forte questi piatti freschi freschi risvegliano l'appetito altrimenti un po' sopito.
Potete arricchirlo mettendo sopra la bresaola dei funghi chempignon tagliti fini o dei carciofini sott'olio tagliati a spicchi.
Servita con un'insalata russa può risolvere,perchè no,un'antipasto per una cena più importante.
Insomma è un piatto molto versatile e buono.
Attraverso questo post voglio anche ringraziare NADJI di SAVEURS ET GOURMANDISES
che molto gentilmente ha voluto offrirmi.
Nel suo sito possiamo trovare le ricette di tutto il mondo fatte con una cura e un'arte fuori dal comune.
Io li voglio offrire a tutte le blogger che abitualmente vengono a trovarmi perchè la loro visita ed i loro commenti mi fanno molto piacere e anche perchè è grazie a loro che il mio blog è cresciuto.
BUONA DOMENICA!
Iscriviti a:
Post (Atom)