Il libro che ho appena finito di leggere è l'ultima fatica di Isabelle Allende che è la mia scrittrice preferita.Devo dire che all'inizio mi aveva un po' deluso ma piano piano la storia ha preso forma e mi ha conquistato assolutamente.
L'ISOLA SOTTO IL MARE di Isabelle Allende
1770,Santo Domingo,ora Haiti.Tetè ha nove anni quando il giovane francese Toulose Valmorain la compra perchè si occupi delle faccende di casa.Intorno i campi di canna da zucchero,la calura sfibrante dell'isola,il lavoro degli schiavi.Tetè impara presto com'è fatto quel mondo: la violenza dei padroni,l'ansia di libertà,i vincoli preziosi della solidarietà.Quando Valmorain si sposta nelle piantagioni della Luisiana,anche Tetè deve seguirlo,ma ormai è cominciata la battaglia per la dignità,per il futuro,per l'affrancamento degli schiavi.E' una battaglia lenta che si mescola al destarsi di amori e passioni,all'annodarsi di relazioni e alleanze,al muoversi febbrile dei personaggi più diversi-soldati e schiavi guerrieri,sacerdoti vudù e frati cattolici,matrone e cocottes,pirati e nobili decaduti,medici e oziosi bellimbusti.Contro il fondale animatissimo della storia,Zaritè Sedella,soprannominata Tetè,spicca bella e coraggiosa,battagliera e consapevole,un'eroina modernissima che arriva da lontano a rammentarci la fede nella libertà e la dignità delle passioni.
Un bel libro che racconta insieme ad una pagina di storia come fedeltà,umiltà e solidi principi paghino sempre anche se il prezzo a volte può essere molto alto.
Buona lettura!
Come dolce avrei pensato ad una" Torta all'arancia", visto che è cominciata la stagione,magari cotta in una teglia monoporzione come quella che ho usato io.
TORTA ALL'ARANCIA
INGREDIENTI: 400 gr di farina
300 gr di zucchero o 210 di fruttosio
100 gr di burro
4 uova
1 bicchiere di latte
il succo e la scorza grattugiata di 2 arance
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito per dolci
70 gr di canditi di arancia
zucchero a velo
ESECUZIONE: in una terrina mescolare lo zucchero o il fruttosio con i tuorli d'uovo ed il burro liquefatto e freddo.Aggiungere il succo e la scorsa delle arance,la farina ed il latte a piccole porzioni,lavorando bene l'impasto.Unire i canditi e le chiare montate a neve con il pizzico di sale.Per ultimo aggiungere il lievito ed amalgamare accuratamente.
Versare in una teglia foderata con la carta forno e cuocere in forno caldo a 180° per 40 minuti circa.
Una volta cotto sfornatelo e,una volta che si è freddato,toglietelo dalla teglia e spolveratelo con lo zucchero a velo.
Come ti capisco! Anche per me leggere è uno dei più grandi piaceri! Dell'Allende ho letto tutto, mi manca solo questo e da come ne parli mi hai messo voglia di comprarlo!
RispondiEliminaLa torta oltre che molto buona è venuta anche molto bella cotta in questo stampo così carino e gà porzionato!
Ciao e buona serata!
che carino lo stampo monoporzione!e la torta sarà squisita!!!!
RispondiEliminabuona serata
Isabel Allende... l'ho letta anch'io. Un gioiello di donna e di scrittrice. Bello il libro e mi mancava leggerti di nuovo :). Col tuo permesso mettero questo post sulla mia baccheca in FB :)
RispondiEliminaChe splendida idea!!! Un buon libro da leggere accanto al caminetto, tra un boccone e l'altro di una torta deliziosa come questa... :-)
RispondiEliminaL'Allende piace molto anche a me! Ora sto leggendo: "Afrodita". Divertente!
questa torta è meravigliosaaaaaaaa mi piace già porzionata! e il libro sai che non ho mai letto nulla della Allende?
RispondiEliminadella allende ho quasi tutti i libri, sono una lettice accanita e anche una golosa incallita, la torta deve essere profumatissima....e mi piace un sacco quello stampo, lo vogliooo!!
RispondiEliminaGrazie per il suggerimento del libro!!! ma anche per questa bella e buona torta al profumo d'arancia!!! lo stampo è particolare davvero..bacioni e buona giornata :)
RispondiEliminaCiao Aleste, ma che carino questo stampo! Dove lo potrei trovare secondo te? Bellissimo! Anche io la faccio questa torta ma senza canditi! E poi nche io adoro leggere e quando mi "immergo" in un libro il mondo si ferma... Un abbraccio a presto!
RispondiEliminaanche io adoro isabel allende!!! e adoro la tua torta! devo assolutamente comprarmi lo stampino come il tuo, molto pratico!!
RispondiEliminaFinalmente ho trovato anche io questo favolosa tortiera.. :D
RispondiEliminaCiao, perchè con questa ricetta non partecipi al mio contest "cook the book"!!!
RispondiEliminaTi aspetto Fede
http://federicadp.blogspot.com/2011/02/il-mio-primo-contest-cook-book.html