Stasera arriva la befana e noi ( io e mio figlio Stefano ) ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo fatto,come tradizione vuole,i biscotti befanotti.
Armati di farina, uova e burro abbiamo impastato una bella pasta frolla che poi abbiamo steso con il mattarello e ritagliato in tante forme che,spennellate con uovo sbattuto e ricoperte con momperiglia ( chicchini colorati ),abbiamo cotto nel forno.
Fin da quando ero piccola in casa mia la vigilia di Befana si fanno i biscotti.
Ricordo quando la mia mamma li faceva cuocendoli nel forno a legna in grandi teglie,lo stesso forno dove ogni sabato mattina cuoceva il pane che doveva servire alla famiglia per tutta la settimana.Ne abbiamo fatti un bel po' e così,domani li regaleremo agli ospiti che siederanno a tavola con noi.
Abbiamo fatto proprio un bel lavoro! Non so se le foto gli rendono merito ma vi assicuro che sono carini a vedersi ma soprattutto buonissimi da mangiare.A voi la ricetta:
BEFANINI
500 gr di farina
300 gr di zucchero
150 gr di burro
4 uova
1 bustina di lievito per dolci
un bicchierino di liquore
scorza di arancia grattugiata
confettini coloratipoco sale
Fate un cratere con la farina e impastatela con il burro morbido,lo zucchero,3 uova,un cucchiaino di scorza di arancia,il lievito,il liquore e un pizzico di sale.
Lavorare velocemente e lasciate riposare l'impasto per circa mezz'ora al fresco o in frigo.Trasorso il tempo suddetto stendere l'impasto con il mattarello dandogli uno spessore di circa 4 millimetri e
tagliarla con le apposite formine.Ricoprire con della cartaforno la leccarda del forno e mettervi i biscotti che dopo che gli avrete spennellati con un uovo sbattuto e cosparsi con i confettini colorati,cuocerete per 15/20 minuti nel forno caldo a 180°.
Noi abbiamo raddoppiato le dosi e visto che io sono diabetica abbiamo usato il fruttosio al posto dello zucchero avendo l'accortezza di pesarne il 30% in meno.Come liquore abbiamo usato il limoncello.
Mi piaccionoi biscotti! Soprattutto quelli fatti in casa che diventano una tradizione!
RispondiEliminaQuesti sono bellissimi e profumano di affetto famigliare!
Un saluto
Kemi
Ti ho copiato la ricetta perchè mia figlia lavora a Lucca e mi parla sempre di questi befanini.Credo che la ricetta più giusta sia la tua dato che abiti in provincia di Lucca.Un abbraccio Daniela
RispondiElimina