La trippa è una carne che non tutti amano.Io la cucino spesso perchè a noi piace particolarmente.Normalmente la faccio in questo modo: Ingredienti:
trippa
pomodori pelati
1 carota
mezza cipolla
1 costa di sedano
olio evo
prezzemolo tritato
parmigiano grattugiato
sale e pepe
trippa
pomodori pelati
1 carota
mezza cipolla
1 costa di sedano
olio evo
prezzemolo tritato
parmigiano grattugiato
sale e pepe
ESECUZIONE:
Tritare finemente la cipolla,il sedano e la carota e far soffriggere le verdure in un tegame con un po' di olio evo.Aggiungere la trippa tagliata a striscioline e accuratamente lavata e far insaporire.Dopo si aggiungono i pomodori pelati si mescola bene e si sala.Io invece del sale uso un po' di dado granulare.Quando è tutto insaporito aggiungo un bicchiere d'acqua metto un coperchio e faccio cuocere a fuoco basso per circa un'ora ossia fino a quando il liquido si è ritirato.Giunta a cottura si spegne il fuoco si aggiunge un po' di pepe macinato fresco e si mette una generosa grattugiata di parmigiano , si aggiunge del prezzemolo tritato e si mescola bene.
Così è pronta per essere servita.
Se non si ama il pomodoro la trippa è buona anche in bianco seguendo la stessa ricetta .Mia suocera di solito la fa così.Io invece la preferisco rossa così la scarpetta viene più sugosa.
Tritare finemente la cipolla,il sedano e la carota e far soffriggere le verdure in un tegame con un po' di olio evo.Aggiungere la trippa tagliata a striscioline e accuratamente lavata e far insaporire.Dopo si aggiungono i pomodori pelati si mescola bene e si sala.Io invece del sale uso un po' di dado granulare.Quando è tutto insaporito aggiungo un bicchiere d'acqua metto un coperchio e faccio cuocere a fuoco basso per circa un'ora ossia fino a quando il liquido si è ritirato.Giunta a cottura si spegne il fuoco si aggiunge un po' di pepe macinato fresco e si mette una generosa grattugiata di parmigiano , si aggiunge del prezzemolo tritato e si mescola bene.
Così è pronta per essere servita.
Se non si ama il pomodoro la trippa è buona anche in bianco seguendo la stessa ricetta .Mia suocera di solito la fa così.Io invece la preferisco rossa così la scarpetta viene più sugosa.
Adoro la trippa ,all'insaòata con sale e limone o con il pomodoro,è una bomba di grassi ma è troppo buona per rinunciare ad un piacere del genere.
RispondiEliminaio ci metto il peperoncino al posto del pepe :P
Piace molto anche a noi. La faccio una volta all'anno: a Natale!!!Dissento da Nanny, latrippa in se non ha molti grassi, è il condimento che la carica di calorie, un pò come la pasta!! La tua sembra buonissima!!!
RispondiEliminaLa trippa chiama il peperoncino!
RispondiEliminaPoi non è così grassa. Poco di meglio per l'autunno e l'inverno quando fuori fa buioi e freddo.
Un saluto
Georg
http://cuocoinvacanza.wordpress.com/
è vero, la trippa di per sè non è grassa, naturalmente sono i condimenti ohe usiamo a fare la differenza: esempio, noi toscani la serviamo caldissima, in umido come descritto sopra, ma con tanto parmigiano grattato.
EliminaProvate, è squisita