giovedì 4 aprile 2013

ET VOILA'...



Et voilà... è con immenso piacere che vi presento la mia pasta madre qui ripresa in piena attività.
Mi è stata donata da Luca,un collega di mio marito,che ringrazio, ed è bella vispa.


Questo è il mio primo pane integrale fatto con lei e ne sono molto soddisfatta.


PANE INTEGRALE CON LA PASTA MADRE

INGREDIENTI: 250 gr di farina integrale
250 gr di farina ai cereali
330 gr di acqua
150 gr di pasta madre
mezzo cucchiaino di miele

ESECUZIONE: ho messo tutti gli ingredienti nel cestello della macchina del pane ed ho avviato il programma di solo impasto.Prima che iniziasse la fase di lievitazione ho spento la macchina ed ho messo il composto sul piano di lavoro infarinato ed l'ho lavorato un poco a mano.Ho messo l'impasto in una ciotola molto grande, coperta e messo in forno chiuso a lievitare per tutta la notte.Il mattino dopo l'ho rimpastato giusto  per dargli la forma e l'ho messo sulla leccarda del forno coperto con un telo e l'ho posto ancora nel forno chiuso fino al raddoppio (5-6 ore circa).
A questo punto ho cotto il pane nel forno caldo a 200°per i primi 15 minuti e poi ho abbassato a 180° per altri 20 minuti circa.Nel forno ho messo anche un pentolino con dell'acqua.


Fare il pane in casa dà una soddisfazione unica e il profumino che si spande in giro è inebriante...

Qui sotto trovate invece le foto fatte a Firenze il Lunedì di Pasquetta.

Santa Maria Novella

Piazza del Duomo
 
 Il campanile di Giotto

Piazza della Repubblica


Piazza della Signoria 
 La fontana del Nettuno


 Mamma e figlio...



 Perseo e Medusa


Ercole e Caco

 Il ratto delle sabine
 Patroclo e Menelao

Il David




Il fiume di gente sul Ponte Vecchio






Terrazzino del Ponte Vecchio

Lungarno





Aleste...

 con Stefano...

...con Franco.


Posted by Picasa

sabato 30 marzo 2013

BUONA PASQUA


AUGURI PER UNA PASQUA DI SERENITA'


...e che ci vuole,basta non guardare fuori della finestra!!!

Sono qui a porgervi i miei auguri e a mostrarvi le immagini della mia prima colomba fatto col lievito madre che molto gentilmente Luca,collega di mio marito mi ha donato.

GRAZIE! E' stato bellissimo...e l'avventura è appena cominciata...nei prossimi giorni poi vi mostrerò le immagini del magico pezzettino...




Gli stampi non erano granchè ma presa dall'impeto di iniziare l'avventura ho usato quelli che ho trovato per casa dimenticati in un angolo!


COLOMBA CON LIEVITO MADRE

INGREDIENTI: 530 gr di farina 0
150 gr di lievito madre
150 gr di burro
135 gr di zucchero
200 gr di latte
50 gr di panna da cucina
4 uova
50 gr di farina di mandorle
1 pizzico di sale
200 gr di mandorle intere
scorza di un arancio
scorza di un limone
1 fialetta di aroma vaniglia
150 gr di arancia candita




ESECUZIONE: prima di iniziare ad impastare gli ingredienti della colomba la pasta madre andrà rinfrescata almeno 3 o 4 volte in modo da dargli più forza.
In mattinata ho messo nel cestello della macchina del pane la pasta madre insieme alla farina,110 gr di burro fuso tiepido,110 gr di zucchero,il latte tiepido,la panna e 1 uovo e 2 tuorli.
Ho programmato la macchina per il solo impasto e l'ho fatta andare.Finito il programma o prelevato l'impasto e messo in una capiente ciotola che ho posto a lievitare,coperta, nel forno chiuso con la luce accesa.
Ho ripreso l'impasto circa 10 ore dopo,quando era cioè raddoppiato,e ho fatto il 2° impasto,aggiungendo alla pasta ottenuta, messa sempre nel cestello della macchina del pane,il rimanente zucchero,la buccia degli agrumi grattugiata,l'aroma,il resto del burro sciolto,la farina di mandorle,i canditi,il sale e 1 tuorlo.Ho azionato il programma di solo impasto e l'ho fatta andare per una decina di minuti.Ho poi rovesciato il tutto sul piano di lavoro infarinato e l'ho impastato un po' a mano.Ho messo poi l'impasto negli stampi e ho posto il tutto ancora coperto nel forno con la luce accesa per tutta la notte finchè non è arrivato ai bordi.
La mattina ho preparato la glassa mescolando 80 gr di farina di mandorle e 120 gr di zucchero con gli albumi avanzati montati a neve.Ho spalmato la glassa sull'impasto lievitato e ho distribuito sopra le mandorle intere e della granella di zucchero.
Ho cotto tutto nel forno caldo a 180° per 30 minuti circa mettendo all'interno un pentolino con dell'acqua.



Ho poi infilzato lo stampo con dentro la colomba cotta con un ferro da spiedo e rovesciandola l'ho posta a freddare in modo che rimanesse sospesa appoggiando le estremità del ferro su 2 barattoli.


Il dolce nello stampo a forma di colomba lo mangeremo domani mentre quello rotondo...beh! non abbiamo resistito e l'abbiamo già fatto fuori!

E' molto morbida e buona: una bella soddisfazione dopo tanto lavoro!
Come primo risultato sono molto soddisfatta,certo nell'insieme,dato anche lo stampo sgangherato, l'aspetto non è così meraviglioso,da esposizione,ma il gusto è ottimo ed è anche per questo,insieme alla soddisfazione,che mi ha fatto decidere a pubblicare il tutto..anche perchè si sa che  l'abito non fa il monaco...ah,ah,ah!


Posted by Picasa

lunedì 25 marzo 2013

RINASCITA


E' primavera anche se piove a dirotto,anche se le temperature sono ancora invernali.I fiori stanno sbocciando e nei giardini tutto ritorna a nuova vita.E per di più domenica si festeggia la Pasqua che è la festa della rinascita per eccellenza sia che siamo  credenti o no!

E allora come non portare anche in caa un po' dei colori che troviamo fuori?
Io ho voluto creare questo centrotavola per celebrare la primavera e soprattutto la Pasqua,vi piace?


E per il palato? Niente paura,ho pensato anche a quello: per allietare anche le nostre papille gustative ho fatto questa torta che associa il cioccolato con gli amaretti,connubio che mi intriga parecchio e che per questo, come avrete notato, spesso uso nelle mie ricette.


TORTA CACAO E AMARETTI

INGREDIENTI: 1 confezione di pasta briseè
5 cucchiai di zucchero o 3 e 1/2 di fruttosio
4 cucchiai di farina
4 cucchiai di cacao amaro
1/2 litro di latte
amaretti
poco zucchero a velo

ESECUZIONE: preparare la cioccolata mescolando lo zucchero o il fruttosio con la farina e il cacao  e diluire versando il latte poco alla volta sempre mescolando.Mettere sul fuoco e portare a bollore senza smettere di mescolare,far bollire per 1 o 2 minuti circa e spegnere.Con la pasta briseè foderare una teglia da crostate rivestita di carta forno,coprire il fondo con gli amaretti senza sovrapporli e sopra versare la crema al cacao.
Ripiegare i bordi e cuocere in forno caldo a 180° per una mezz'ora.
Sfornare e una volta fredda spolverizzare i bordi con dello zucchero a velo.

 
Posted by Picasa

giovedì 21 marzo 2013

FINALMENTE PRIMAVERA!



Finalmente una splendida giornata di sole,talmente splendida che per uscire di casa servivano gli occhiali scuri.E' stato come uscire di prigione dopo molti giorni...
Ehi,ma oggi è anche il primo giorno di primavera...e vai l'inverno potrà anche riaffacciarsi,ma potrà fare ben poco.


Ed allora festeggiamo con un lavoretto di cucito creativo che ci porta dritti dritti alla Pasqua...un coniglietto simpaticissimo!


Vi lascio anche la foto dei modelli,se qualcuno si vuole cimentare...


Qui sopra vedete la faccia,il naso ed 1 cuoricino,mentre sotto ci sono le orecchie...buon lavoro.


Ma non può mancare anche la ricetta di 1 dolce semplicissima ma molto buono e golosissimo.


DOLCE AL PHILADELPHIA

INGREDIENTI: 3 uova
250 gr di philadelphia
200 gr di farina
200 gr di zucchero
100 gr di gocce di cioccolato
1 bustina di lievito
zucchero a velo


ESECUZIONE: sbattere bene le uova con lo zucchero ed aggiungere il formaggio.Lavorare il composto per renderlo bello omogeneo ed aggiungere la farina ed il lievito.Terminare unendo le gocce e versare l'impasto in una teglia rivestita con carta forno.Cuocere in forno caldo a 180° per 40 minuti circa.
Prima di servirla spolverizzarla con abbondante zucchero a velo.


Ottimo per la colazione ma perfetto anche come fine pasto visto che è morbidissimo.
Posted by Picasa