Una settimana terribile sotto ogni punto di vista.Ed è per questo che voglio proprio consolarmi con una bella torta che celebra con i suoi sapori la stagione che stiamo vivendo.
TORTA D'AUTUNNO
INGREDIENTI: per la frolla: 300 gr di farina bianca
150 gr di zucchero o 105 di fruttosio
1 pizzico di sale
40 gr di noci
1 uovo
120 gr di burro
mezza bustina di lievito per dolci
per la farcia: 500 gr di latte
150 gr di zucchero o 105 di fruttosio
50 gr di farina
3 tuorli
75 gr di cacao amaro
1 pera
zucchero a velo
TORTA D'AUTUNNO
INGREDIENTI: per la frolla: 300 gr di farina bianca
150 gr di zucchero o 105 di fruttosio
1 pizzico di sale
40 gr di noci
1 uovo
120 gr di burro
mezza bustina di lievito per dolci
per la farcia: 500 gr di latte
150 gr di zucchero o 105 di fruttosio
50 gr di farina
3 tuorli
75 gr di cacao amaro
1 pera
zucchero a velo
ESECUZIONE: Preparare la pasta mescolando la farina con lo zucchero,il sale,l'uovo,le noci tritate finissime,il burro a pezzetti e per ultimo il lievito.Impastare rapidamente fino ad ottenere un impasto liscio e lasciar riposare in frigo.Nel frattempo preparare la crema sbattendo i tuorli con lo zucchero o il fruttosioAggiungere la farina e il cacao aggiungendo il latte poco alla volta.Mescolare bene perchè non si formino grumi.Porre il composto sul fuoco e portare ad ebollizione e cuocere per 1 minuto.
Togliere la frolla dal frigo e stenderla e rivestire con questa una tortiera foderata con la carta forno avendo cura di conservare un po' di pasta per le decorazioni.
Sbucciare la pera e tagliarla a fettine e ricoprire con queste la base di frolla.Sopra versare la crema di cacao e rigirare la frolla sulla crema.Con la pasta tenuta da parte ritagliare tante foglie che in autunno si sa sono le protagoniste e decorare con queste la superfice della torta.
Cuocerla in forno caldo a 180° per 25-30 minuti circa.
Quando la torta si sarà freddata spolverarla con un po' di zucchero a velo.
Cuocerla in forno caldo a 180° per 25-30 minuti circa.
Quando la torta si sarà freddata spolverarla con un po' di zucchero a velo.
Con questa torta voglio contribuire alla raccolta di DIARIO DELLA MIA CUCINA
e alla raccolta di Chiara di DOLCEMENTE NEVE
Accidenti questa torta, se è bella! E di sicuro avrà un gusto delizioso... Che dire? Chapeau, cara!
RispondiEliminaCiaso Aleste,prima ancora di leggere il tuo commento avevo notato la foto della torta nel post...Che buona!Che dici provo a farla?Lunedì prendo gli ingredienti e poi provo,e così t'intendi di criceti?!Ma daiiiii ho visto le foto sono bellissimi e poi sono troppo spassosi mi piacciono troppo.Hai visto mi sto dando al Natale con centri ed altri piccoli lavori e poi ho scoperto il fimo,nel poco tempo a disposizione mi dedico anche a quello.A presto cara,ti farò sapere se riesco con la torta,ti auguro una splendida domenica e ti mando un bacione .
RispondiEliminaBAuonanotte,Cri.
Che splendida e golosa torta! Quella fetta è veramente tentatrice!!! Un abbraccio, buon fine settimana
RispondiEliminaMa come è carina con la decorazione di foglie!!!
RispondiEliminaOltre la bontà, che di sicuro c'è, mi piace veramnte tanto come l'hai presentata!
Ciao e buona domenica!
Ottimo abbinamento e ....bellissima faccia!
RispondiEliminaPer la settimana, anzi il mese, che ho avuto io dovrei mangiarla tutta e forse sarebbe meglio raddoppiare la dose degli ingredienti!!!!... per sicurezza eh!
Speriamo che vada meglio per tutti, un abbraccio, Fabiana
Quando c'è bisogno di consolarsi un po' non c'è toccasana migliore del cioccolato. Fantastica questa crostata, servirebbe anche a me una bella fetta stamattina! un abbraccio, buona domenica
RispondiEliminauau che bella!
RispondiEliminap.s. sono sempre io... ho visto luna è STUPENDA!!!!!!!
RispondiEliminama è un gatto delle foreste norvegesi? assomiglia alla mia ambra ( figlia di un gatto persiano e mamma sacra di birmania)
mamma mia deve essere buonissima! complimenti e buona domenica!!!!
RispondiElimina...direi che ti sei consolata veramente bene. Ogni tanto ci vuole una dolce coccola per tirarci su...
RispondiEliminaBuonissima e dolce domenica, allora!
MOlto interessante. complimenti e buona domenica
RispondiEliminaCiao Aleste! Una vera delizia d'autunno la tua torta! Ottima! Una bella versione alternativa alla classica torta pere e cioccolato... Un bacione e buona domenica!
RispondiEliminaCiao! proprio buonissima e gustosa questa torta!
RispondiEliminagolosa e con il sapore particolare delle pere!
ce ne metti da parte una fettina??
baci baci
il est bien gourmand ce gâteau et joliment présenté, bravo
RispondiEliminabonne soirée
Une tarte délicieuse.
RispondiEliminaJe te prends un morceau.
Bonne semaine et à bientôt.